Per Spasmo diretto nel 1974 da Umberto Lenzi , il M° Morricone ha creato una colonna sonora estremamente tensiva basata su musiche dissonanti di tipo contemporaneo, mescolando l'orchestra a sonorità elettroniche (tr.3,tr.6,tr.9,tr.12) per descrivere tutto il lato macabro e morboso della vicenda. Questa atmosfera di terrore ਠspezzata da due temi principali ricorrenti: uno chiamato "Bambole", un motivo lento per orchestra e coro di sapore Pop che viene introdotto nei Titoli di testa (tr.1), poi in versione senza coro (tr.4),più lento con un effetto d'eco nella chitarra ed organo liturgico (tr.7), con un differente arrangiamento (tr.10) ed infine con un arrangiamento simile ai Titoli di testa usato per il Finale (tr.13). L'altro tema principale chiamato "Spasmo" ਠun adagio di tipo sacro lento e solenne che Ennio Morricone varia nel commento in versione orchestrale (tr.2),con organo liturgico (tr.5, tr.11), a madrigale con coro (tr.8). Per questa edizione definitiva abbiamo utilizzato i master stereofonici della session originale conservati negli archivi della Rca. |